Il Biologico
Perchè possiamo definirci BIO?
Il terreno non è contaminato con dissecanti o altre sostanze di sintesi chimica e le vigne sono trattate con prodotti di origine naturale quali propoli, rame, potassio da roccia, estratti vegetali.
Inoltre i vigneti sono circondati da siepi che creano un effetto di barriera per i prodotti chimici dei campi limitrofi: questo microclima è un habitat naturale per gli insetti utili alle piante.
La vendemmia viene fatta esclusivamente a mano, portando l'uva in cantina entro 2-3 ore per evitarne la fermentazione all'aria aperta.
In seguito l'uva viene fatta scendere delicatamente a mano e senza l'aiuto di coclee per evitare la rottura degli acini.
Dopo la pigiatura le uve seguono un percorso diverso a seconda della loro tipologia.
1. Per la produzione del vino bianco: l'uva viene pressata con un sistema di pressatura soffice e il mosto reffreddato e portato poi a fermentazione a temperature controllate.
I vini bianchi come il Prosecco frizzante doc Treviso necessitano di una successiva fermentazione (2 mesi) in autoclave dove avviene la presa di schiuma.
2. Per la produzione del vino rosso: l'uva viene spostata direttamente nella vasche di fermentazione con le vinacce. Qui avviene la presa di colore con il rimontaggio dei vini rossi. Dopo una prima fermentazione a temperature controllate si lascia invecchiare il vino per un periodo variabile da 1 a 3 anni.
L'azienda, essendo certificata biologica, ha scelto di operare con contenitori di acciaio e legno escludendo la vetroresina.
Negli ultimi anni abbiamo posto ancora più attenzione all'ecosostenibilità installando sul tetto dell'azienda dei pannelli solari. Grazie a questo investimento abbiamo ottenuto un risparmio sull'anidride carbonica immessa nell'ambiente e quindi meno inquinamento.